GuideAcquisti

Miglior fotocamera smartphone (Marzo 2025)

Migliori Smartphone fotocamera

Nella scelta di uno smartphone, la fotocamera è per molti una caratteristica fondamentale e da non sottovalutare. Nella moltitudine di devices disponibili sul mercato è sempre più complesso però andare a scegliere quello più adatto alle nostre esigenze.

Le aziende, com’è giusto che sia, tendono a curare il lato fotografico soprattutto nei loro smartphone top di gamma con soluzioni che puntano a superare la concorrenza, talvolta portanto interessanti innovazioni.

Sempre più brand “sfornano” dispositivi con 3 o addirittura 4 sensori, andando quindi ad aumentare le funzionalità nonché la qualità risolutiva delle foto.

Non sempre, però, avere un maggior numero di fotocamere o di Megapixel corrisponde ad avere scatti migliori: dovete sapere, infatti, che i megapixel costituiscono solo le dimensioni delle foto e non la qualità delle stesse che è il frutto di altre variabili.

È per questo che, prima di parlarvi di quelli che sono i migliori camera phone, andrò ad elencarvi una serie di parametri da tenere in considerazione per valutare la qualità di una fotocamera.

Come scegliere uno smartphone fotocamera?

Assodato che non sempre numeri elevati corrispondono a qualità e che quindi, in questo mondo, le schede tecniche rappresentano solo numeri da interpretare, ecco ciò che dovete sapere:

  • Software: ebbene sì, questo è un punto fondamentale che si ramifica in diversi aspetti quali la semplicità del software stesso, la sua implementazione e quindi la cura non solo nella parte grafica ma anche nelle funzioni disponibili, nell’integrazione hardware/software e ottimizzazione da parte del produttore
  • Stabilizzazione: ottica o digitale? Senza ombra di dubbio la presenza di un sensore stabilizzato otticamente avrà una resa migliore rispetto ad uno stabilizzato digitalmente (via software), soprattutto nei video, ciò nonostante si tratta di una soluzione più costosa
  • Messa fuoco: è sempre bene avere uno smartphone che riesca a mettere a fuoco il soggetto in modo quanto più rapido possibile (anche in condizioni difficili quali controluce, distanza ravvicinata ecc…)
  • Velocità di scatto: conseguenza del punto precedente, poco da dire su questa che è una caratteristica decisiva per “scatti al volo”. Questa caratteristica è influenzata anche dalla CPU e dal processore d’immagine adottato dallo smartphone
  • Apertura diaframma: importante valutare questo aspetto se vogliamo scattare delle foto buone anche in condizioni di scarsa luminosità. Dovremo quindi verificare l’apertura del diaframma, indicata con “f/x”, assicurandoci che il valore che sostituisce la “x”, sia il più piccolo possibile
  • Features eventuale seconda fotocamera: grandangolare, monocromatica, zoom ottico possono aiutare (a volte) ad avere una resa fotografica migliore
  • Sensore fotografico: posizionato per ultimo solo per farvi rendere conto di quanti siano realmente i fattori necessari per poter definire una fotocamera di qualità. Il sensore implementato in uno smartphone è comunque fondamentale e va ad integrarsi con tutte le altre caratteristiche descritte precedentemente

Ora che avete un quadro generale di quelli che sono gli aspetti da valutare nella scelta di un camera phone, andrò ad elencarvi i migliori per fascia di prezzo!

Migliori smartphone fotocamera divisi per fascia di prezzo

Di seguito troverai una serie di smartphone suddivisi per fascia di prezzo (dal meno al più costoso) e scelti dopo accurati confronti e test.

Tutti i devices hanno una breve descrizione attua ad approfondire proprio l’aspetto fotografico. Non mancano i dettagli generali e, alla fine di ogni descrizione, una scheda riepilogativa con ulteriori dettagli. Non siamo quindi necessariamente alla ricerca di smartphone di ultima uscita e con hardware all’ultimo grido. La fotocamera è il fattore principale da prendere in considerazione.

Il nostro obiettivo è quello di permetterti di trovare l’offerta più vantaggiosa e non perdere tempo in inutili ricerche.

In caso di dubbi scrivimi nel box dei commenti in fondo a questa pagina, sarò lieto di aiutarti proponendoti quella che è la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Migliori smartphone fotocamera a meno di 200 euro (fascia bassa)

Per poter iniziare a scattare foto sufficienti con lo smartphone, è altamente consigliato non scendere sotto una certa soglia di prezzo. Negli smartphone da 200 euro, troverai un comparto fotografico buono, ma non straordinario, ciò nonostante, può rivelarsi una soluzione adatta per entrare nel mondo della fotografia, oppure se non hai un elevato budget.

Moto G85

Motorola Moto G85

Se il tuo budget è estremamente limitato, comprare uno smartphone per fare ottime foto è veramente difficile. Ciò nonostate, il Motorola Moto G85 risulta essere una buona soluzione per muovere i primi passi nel mondo della fotografia.

La fotocamera posteriore è composta da due sensori. La fotocamera principale da 50 MP ƒ/1,79 è stabilizzata otticamente (una rarità nella sua fascia di prezzo) e risulta essere più che buona per la posizione di prezzo nella quale si colloca questo device.

Se di giorno le foto risultano più che accettabili e con poco rumore, in condizioni di scarsa illuminazione si vanno invece a perdere dettagli. Ottimo invece il bilanciamento dei colori e la nitidezza. Non fa miracoli invece la fotocamera grandangolare da 8 MP ƒ/2,2, in grado di scattare foto panoramiche molto semplici, senza troppe pretese.

La fotocamera anteriore è da 32 MP ƒ/2,4 per selfie tutto sommato discreti, ma anche per delle videochiamate di buona qualità.

Il processore, uno Snapdragon 6s Gen 3, rende fluido questo smartphone nelle operazioni di tutti i giorni.
Sono presenti 8 GB di RAM, che supportano il SoC nelle varie operazioni. La memoria interna è di 256 GB con possibilità di espansione tramite MicroSD fino a 1 TB.

Il display P-OLED 120 Hz installato da 6.67 pollici è una buona unità con risoluzione FullHD.

Android è in versione 14 e la batteria ha una capienza di 5000 mAh in grado di farci concludere una giornata senza troppi problemi.

Offerta
MOTOROLA g85 5G (8/256 GB, Display 6.67" pOLED FHD+ HiD 120Hz, SGS Low Blue...
  • L'innovazione è nei dettagli. Display elegante ultra sottile e...
  • Esperienza immersiva. Display curvo pOLED da 6.67" FHD+ con...
  • Scatta foto più nitide anche con poca luce e gira video più...

Migliori camera phone tra 200 e 300 euro (fascia media)

Alzando il prezzo si alza, conseguentemente, la qualità delle fotocamere. Ecco i devices in questa fascia di prezzo:

Samsung Galaxy A35

Samsung Galaxy A35

Il Samsung Galaxy A35 si propone come uno smartphone capace di offrire un buon equilibrio generale nella sua fascia di prezzo, con una fotocamera sufficiente, in grado di scattare foto di buona qualità. Certo, non siamo ai livelli di smartphone top di gamma, ma le foto scattate sono comunque di buon livello.

Il reparto fotografico è così suddiviso:
Camera posteriore da 50 MP ƒ/1.8 in grado di scattare foto degne di nota anche in condizioni di luce non ottimali. L’elevata risoluzione del sensore inoltre contribuisce ad aggiungere dettagli all’immagine. Buone le macro e l’HDR automatico, così come le foto scattate dal sensore grandangolare da 8 MP ƒ/2.2
La camera anteriore presenta un sensore da 13 MP ƒ/2.2 che realizza selfie più che buoni. Anche qui è presente l’HDR automatico.

A supportare le funzioni fotografiche c’è il processore Exynos 1380, supportato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna.

Il display è un’unità AMOLED FullHD da 6.6 pollici ben visibile sotto la luce del sole. Non manca, il sensore per le impronte digitali.

Batteria da 5000 mAh che supporta la ricarica rapida.

Samsung Galaxy A35 5G Display FHD+ Super AMOLED 6.6", Android 14, 6GB RAM,...
  • Cellulare da 128 GB di memoria a 6 GB di RAM
  • Con 3 fotocamere e flash
  • Dotato di sensori che rendono chiare e dettagliate le foto...

Motorola Edge 50 Neo

Motorola Moto Edge 50 Neo

Motorola Moto Edge 50 Neo è uno smartphone che ha dalla sua un ottimo equilibrio in ogni ambito, a un prezzo molto interessante.

Il pannello, un 6.36 pollici 144 Hz P-OLED con risoluzione FHD+ offre una qualità delle immagini davvero ottima, mantenedo un form factor compatto e leggero.

Il comparto fotografico non è da meno, anzi, riesce a rivaleggiare anche con alcuni smartphone top di gamma: è infatti dotato di una camera Sony Lytia 700C da 50 MP ƒ/1.88 stabilizzata otticamente e con tecnologia quad pixel. Foto piene di dettagli e con un software di gestione sempre ben curato da parte di Motorola. Il sensore grandangolare da 13 MP ƒ/2.2 permette scatti ben dettagliati. La parte video permette la registrazione fino in 4K a 60 FPS. Ma la vera particolarità è da ricercare nel teleobiettivo 3X, una rarità nella sua fascia di prezzo, e molto utile per scattare foto nitide dalla lunga distanza.

La fotocamera anteriore da 32 MP ƒ/2.4 permette ottimi selfie e videochiamate di qualità.

L’HDR automatico funziona bene così come la messa a fuoco che risulta essere rapida.

Il processore è il Mediatek Dimensity 7300 dalle prestazioni più che sufficienti, accompagnato da 8 GB di RAM e da 256 GB di memoria interna, purtroppo non espandibili.

Sensore per le impronte digitali al quale si affianca lo sblocco con l’iride comodo ma non sempre efficace. Android è in versione 14 personalizzato con la MyUX di Motorola, che non va a stravolgere l’esperienza utente, anzi, va a completarla e migliorarla con funzioni pratiche e utili.

Anche qui la possibilità di usare una seconda seconda sim, oltre che una e-SIM, è certamente un punto a favore di questo smartphone (a tal proposito leggi la nostra guida migliori smartphone Dual Sim).

Offerta
Motorola edge 50 neo (8/256GB, Fotocamera Sony LYTIA™ 700C 50+13+10MP selfie...
  • Fotocamera Sony - LYTIA 700C e teleobiettivo con zoom. Esprimi la...
  • Design minimale, massimo comfort. Design eccezionalmente sottile...
  • Schermo Super HD (1220p) pOLED da 6,36". Visualizza, modifica e...

Migliori camera phone tra 300 e 400 euro (fascia medio-alta)

Fascia di prezzo nella quale iniziano a vedere soluzioni particolari dal punto di vista dei sensori fotografici, con soluzioni talvolta utilizzate anche da smartphone più costosi.

Samsung A55

Samsung Galaxy A55

La variante 5G del Samsung Galaxy A55 rappresenta un’ottima soluzione medio di gamma per chi è alla ricerca di uno smartphone ottimo lato fotocamere, senza rinunciare a buone prestazioni e l’affidabilità e iconicità del marchio coreano.

Il comparto fotografico è infatti dotato di una camera da 50 MP ƒ/1.8 stabilizzata otticamente e in grado di catturare ottimi scatti, grazie anche all’aiuto del secondo sensore zoom 10X da 12 MP. Solo sufficiente invece la fotocamera grandangolare da 5 MP. La parte video permette la registrazione fino in 4K a 60 FPS.

La fotocamera anteriore da 32 MP ƒ/2.2 permette ottimi selfie e videochiamate di qualità. L’HDR automatico funziona bene così come la messa a fuoco che risulta essere rapida. Lo smartphone integra inoltre diverse funzioni per ottimizzare gli scatti e renderli più piacevoli in pochi tocchi.

Il processore scelto da Samsung per questo device è il suo Exynos 1480 accompagnato da 8 GB di RAM e da 256 GB di memoria interna espandibili.
Android
è in versione 13 personalizzato con la OneUI di Samsung, ormai un marchio di fabbrica, sempre pieno di app e funzioni out of the box, capace di fornire fin da subito un’esperienza d’uso completa.

Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G Dual SIM 8GB 128GB Awesome Navy EU
  • Dimensioni diagonale schermo: 16,8 cm (6.6 Pollici ), risoluzione...
  • Frequenza del processore: 2 GHz; capacità della RAM: 8 GB,...
  • Risoluzione fotocamera posteriore (numerico): 50 MP, tipo di...

Google Pixel 8a

Google Pixel 8a

Anche Big G propne uno smartphone capace di stupire nella sua fascia di prezzo, grazie anche all’ottima qualità offerta da questo smartphone. Stiamo parlando del Pixel 8a.

L’ottimo software coadiuvato ad un sensore da 64 MP con apertura ƒ/1.73 è ciò che rende gli scatti di questo device unici ed ottimi anche in condizioni di scarsa illuminazione. Buona la velocità di messa a fuoco. La presenza dello stabilizzatore ottico è certamente un punto a favore per questo device. Anche gli scatti notturni sono di ottima qualità. È presente anche un discreto sensore grandangolare da 13 MP ƒ/2.2. Le funzioni di intelligenza artificiale supportate da questo dispositivo rendono ancora più interessanti gli scatti offerti dal Pixel 8a. Per quanto riguarda i video, è possibile registrare fino alla risoluzione 4K e 60 FPS, oltre che video in slow motion a 240 FPS.

Per quanto riguarda la fotocamera frontale, troviamo un sensore da 13 MP, ottimo per videochiamate e slfie di qualità.

Il display, un OLED da 6.1 pollici 120 Hz con risoluzione 1080×2400 pixel rende questo smartphone compatto e piacevole da usare.

Caratteristiche hardware di questo smartphone sono l’ottimo processore Google Tensor G3, 8 GB di RAM e 128 GB di storage, non espandibili.

La batteria è una 4492 mAh e riesce a portarti a sera anche con un utilizzo intenso.

Offerta
Google Pixel 8a: smartphone Android sbloccato con innovativa fotocamera Pixel,...
  • Con la fotocamera Pixel, le tue foto e i tuoi video saranno...
  • Occhi chiusi o sguardo altrove? Scatto Migliore di Pixel combina...
  • Gomma Magica Audio utilizza l'IA di Google per ridurre i rumori...

Migliori smartphone per le foto tra 400 e 600 euro (fascia alta)

Acquistare uno smartphone tra quelli consigliati in questa fascia di prezzo è certamente una garanzia lato fotocamera.

Nothing Phone (3a) Pro

Nothing Phone (3a) pro

Il Nothing Phone (3a) Pro vanta un comparto fotocamere davvero valido, oltre a un design divenuto ormai iconico e facilmente riconoscibile.

Il comparto fotografico prevede infatti tre sensori sul retro, e rendono questo telefono funzionale e versatile per tale utilizzo. La fotocamera principale da 50 MP ƒ/1.57 assicura scatti estremamente definiti, e una qualità più che soddisfacente, anche per un utilizzo professionale. Il sensore grandangolare da 50 MP permette scatti panoramici molto interessanti. Presente inoltre un teleobiettivo 2X da 8 MP Anche la fotocamera frontale da 50 MP assicura ottimi scatti, e permette di svolgere videochiamate di eccellente qualità.

Per quanto riguarda i video, il sensore posteriore è in grado di registrare fino alla risoluzione 4K 60 FPS, così come la camera anteriore.

Per quanto riguarda le prestazioni di questo smartphone, troviamo un processore Snapdragon 7s Gen 3 coadiuvato a 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.

Ottima anche la batteria da 5000 mAh, in grado di coprire una giornata lavorativa senza problemi. Android è abbastanza pulito, senza app bloatware, con una personalizzazione coerente con il design dello smartphone.

Nothing Phone (3a) Pro 256 GB - smartphone con fotocamera con periscopio da 50...
  • FOTOCAMERA: Impersona un fotografo professionista in qualsiasi...
  • ESSENTIAL KEY: Un nuovo pulsante sul lato del dispositivo. Premi...
  • NOTHING OS 3.1: Semplicemente intuitivo e radicato nella...

Samsung Galaxy S24

Samsung Galaxy S24

Il Samsung Galaxy S24 probabilmente non è più uno smartphone all’ultimo grido, ciò nonostante si tratta comunque di uno smartphone top di gamma, e come tale, è ancora capace di fare bene il suo lavoro, soprattutto lato fotocamere.

Il Samsung Galaxy S24 è un prodotto completo sotto tutti i punti di vista ma che spicca per reattività e piacevolezza d’uso.

La fotocamera non è però un aspetto secondario, integra infatti tre sensori di tutto rispetto. Il primo da 50 MP con ƒ/1.56 stabilizzato otticamente che fa degli ottimi scatti e viene aiutato da un secondo sensore da 12 MP con zoom 3X. Presente anche una fotocamera grandangolare da 10 MP ƒ/2.4 con angolo di visione fino a 112°.
Gli scatti, in generale, sono quindi ottimi e il software della fotocamera è ben curato e con molte funzionalità. I video possono essere registrati fino alla risoluzione 4K e 60 FPS.

Fotocamera frontale da 12 MP, ottima per selfie di qualità e videochiamate.

Exynos 2400, è questo il processore che fa girare il tutto in maniera fluida grazie alle ottimizzazioni fornite dall’azienda. Gaming dunque a ottimi livelli grazie alla GPU Xclipse, sviluppata in collaborazione con AMD, e RAM da ben 8 GB e una memoria interna pari a 512 GB non espandibili.

Batteria con una capacità di 3900 mAh che garantisce un’autonomia più che sufficiente a coprire una giornata di utilizzo

Android è in Versione 13 con la personalizzazione OneUI. Tieni presente che il telefono negli anni è stato aggiornato ed è ancora supportato da Samsung.

Offerta

Migliori smartphone per le foto oltre i 600 euro (top di gamma)

Eccoci giunti in quella che è la fascia top sotto tutti i punti di vista. È qui che troviamo i sensori fotografici più prestanti ma si differenzieranno davvero così tanto da quelli di fascia leggermente inferiore?

Google Pixel 9 Pro

Google Pixel 9 Pro

Il telefono di punta di Big G non poteva mancare in questa classifica, considerata l’enorme ottimizzazione software delle fotocamere, che lo mettono in competizione con gli smartphone più costosi sul mercato, ma a un prezzo inferiore.

Se il display LTPO OLED da 6.3 pollici lascia tutti a bocca aperta, gli scatti fotografici non sono da meno.

Le fotocamere sono stabilizzate otticamente, e il sensore principale da 50 MP ƒ/1.31 restituisce scatti mozzafiato. Questo sensore è aiutato anche da un super teleobiettivo da 48 MP 5X (fino a 30X interpolato) in grado di catturare ogni dettaglio. Eccellente anche la camera grandangolare da 48 MP ƒ/2.55 con angolo di visione da circa 126°. Le foto sono nitide e senza rumori di fondo, l’autofocus lavora bene e l’HDR automatico si attiva sempre nei momenti opportuni.

Non manca la funzione per avere un effetto bokeh che mette a fuoco il soggetto in primo piano sfocando lo sfondo molto bene (soluzione digitale quindi via software). Sono presenti inoltre tutte le funzioni di IA per modificare gli scatti in modo rapido e intelligente.

La fotocamera frontale prevede un sensore da 42 MP dotato di autofocus e comunque ottimo per selfie.

Il processore di questo Pixel 9 Pro è il Google Tensor G4 affiancato da 16 GB di RAM e fino a 1 TB di memoria interna UFS 3.1 (quindi molto veloce in fase di lettura/scrittura).

Android è un versione 14 e Google garantisce un supporto davvero longevo per il suo dispositivo di punta.

Offerta
Google Pixel 9 Pro - Smartphone Android sbloccato con Gemini, sistema a tripla...
  • Scopri Pixel 9 Pro e Pro XL. Lo smartphone Pixel più potente di...
  • Colori freschi, bordi lucidi, una superficie opaca morbida al...
  • Il sistema con tripla fotocamera posteriore di Pixel 9 Pro ti...

Samsung Galaxy S25

Samsung Galaxy S25

Il Samsung Galaxy S25 è probabilmente tra i migliori smartphone per fare foto che puoi trovare in commercio.

Samsung ha lavorato molto bene sulla gestione delle fotocamere, da essere a tutti gli effetti il principale punto di forza di questo smartphone. L’integrazione dell’intelligenza artificiale inoltre, porta gli scatti del nuovo top di gamma Samsung a un livello superiore, da renderlo un acquisto obbligatorio per chi desidera uno smartphone top di gamma in grado di effettuare foto sempre eccellenti.

La tripla fotocamera è così composta:
Sensore principale da 50 MP con apertura ƒ/1.56
Sensore secondario grandangolare da 10MP ƒ/2.55 e teleobiettivo da 12 MP

Gli scatti che è in grado di catturare questo Galaxy S25 sono davvero eccellenti, sia di giorno che di notte. La definizione delle foto è davvero eccellente, e in grado di cattuare ogni dettaglio anche di oggetti a distanza. Non manca autofocus laser e il flash led, così come la fotocamera frontale, in questo caso da 12 MP.

Il Display Dynamic AMOLED 120 Hz da 6.2 pollici con cornici ridotti è adatto a chi vuole fruire di contenuti multimediali e desidera un telefono compatto.

Hardware ovviamente in linea con la tipologia di prodotto, il SoC è infatti Lo Snapdragon 8 Elite supportato da 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna non espandibili.

Batteria da 4000 mAh e Android in versione 14 con la Samsung OneUI 6.1

Offerta
Samsung Galaxy S25 Smartphone AI, 3 anni di Garanzia del produttore, Display...
  • Garanzia produttore per 3 anni: non è necessaria nessuna...
  • Galaxy AI: entra nella nuova era degli smartphone con un compagno...
  • Design: scopri Galaxy S25, design premium racchiuso in un robusto...

Quale Camera Phone scegliere • La tua opinione

Gli smartphone in commercio sono veramente tanti, troppi per descriverli tutti probabilmente.

Quelli in lista sono i migliori secondo i nostri test ma, ove abbia provato modelli validi non elencati, ti prego di scrivercelo nei commenti per un confronto e per fornire indicazioni utili anche agli altri utenti.

Articoli correlati

3 Commenti

  1. Pingback: App per modificare video su Android - Tuttoapp-android
  2. Pingback: Recensione Xiaomi Redmi S2: il camera phone economico - Tuttoapp-android
  3. Pingback: App per modificare foto: le migliori su Android - Tuttoapp-android

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio